LA MIA STORIA DEL COSTUME

  1. pagina in lavorazione

L’abbigliamento infantile nella storia del Costume

n.b.  Gli appunti che seguono risultano essere in ordine cronologico, come è giusto che sia un racconto storico, ma in realtà voglio informare chi volesse leggerli che avevo iniziato le mie riflessioni solo a partire dal secolo XVI, in particolare con alcune considerazioni sulla ritrattistica  rinascimentale e in particolare sui deliziosi bambini dipinti da Sofonisba Anguissola che ho sempre ritenuto ricchi di spunti psicologici interessanti. Ho proseguito a lunghi passi nella Storia dei ritratti infantili e solo in un secondo momento sono tornata alle origini, riconsiderando le antiche civiltà , cercando di trovare in ogni periodo storico un possibile confronto tra il vestire dei bambini e il mondo adulto (operazione rivelatasi sempre più scarna nei secoli antichi).

Questo premessa, per motivare l’eventuale e apparente disordine cronologico delle osservazioni che seguono, ovvero il vuoto temporale in cui ci si può imbattere poiché ancora non ho completato la tela della mia Storia del Costume. Confido di riuscirci nei prossimi secoli..

Introduzione

Da sempre sono stata interessata e affascinata dall’evoluzione dell’abbigliamento di uomini e donne in relazione ai diversi momenti storici, di recente ho focalizzato la mia curiosità sul vestire di bimbi e adolescenti nel tempo, con l’obbiettivo di capire quale fosse il primo momento storico che ponesse uno sguardo attento e mirato sul vestire infantile, documentando con immagini, reperti e ritratti  anche un cambiamento dell’idea di “bambino” da parte della mentalità corrente nella società. O comunque segno della considerazione in cui possa essere tenuto il bambino stesso con una sua individualità precisa, le sue esigenze pratiche e la ricerca del suo benessere.

Oggi noi siamo abituati a pensare in termini di “star bene”, a progettare o acquistare un abbigliamento pratico, al mettere a proprio agio i nostri cari bimbi, ma una volta era così naturale e prevedibile l’atteggiamento nei riguardi del bambino? La lettura della storia del vestire pare che ci indichi il contrario, una lenta e faticosa risalita per ottenere agio e benessere .

Storia e rappresentazione artistica sono  da sempre collegate e  le forme d’arte erano un mezzo per descrivere la società dove non esistevano altri mezzi tecnici per farlo: le testimonianze lasciate sul tema “abbigliamento” provengono quindi da immagini lette attraverso una buona parte di produzione artistica. In termini generali, ai ritratti in senso stretto e alle pitture di genere o popolari si aggiunge alla nostra lettura il mezzo grafico del “figurino di moda” che nasce già con le incisioni del XVI secolo (a uso dei sarti) per evolversi verso la fine del XVIII secolo in produzioni più diffuse a uso famigliare; con la fine del secolo XIX  interviene come testimone dei costumi anche il mezzo fotografico, come si vedrà più avanti, che apre a orizzonti di indagine più certi e realistici.

Osservando in un primo tempo quanto ci propone la storia dell’arte, mi sono convinta che una documentazione puntuale, costante e intenzionale del mondo infantile si sia definita solo a partire dal Rinascimento, vuoi per uno sviluppo deciso della ritrattistica che ce lo racconta, vuoi per una nuova visione del “soggetto” bambino come embrione del futuro Uomo dell’ Umanesimo, se non altro attraverso il bisogno di una rappresentazione dinastica da parte delle casate o di nascenti famiglie borghesi. In effetti il mio lavoro di ricerca è partito proprio da questo punto, e più precisamente dal sec.XVI, ovvero nel secondo Rinascimento; ho un debole per i ritratti eseguiti da Sofonisba Anguissola, che mi sono sembrati una perfetta overture per la vista sul nuovo mondo rinascimentale, uno spontaneo e accurato sguardo al femminile da parte di un’eccezionale artista: ho definito quindi quella che chiamo la tesi del “bambino rinascimentale”.

Come ho scritto prima, ho poi sentito la necessità di ritornare sui primi passi delle civiltà più antiche per fare il confronto: così, analizzando i bellissimi e rari ritratti e istantanee di vita vissuta tra opere dell’antico Egitto, di Greci o Romani,  li vedo  più come “copie di persone conformi all’adulto”, quasi si volesse rappresentare uomo e donna in miniatura, in scala, senza badare alle esigenze o alla corporeità diversa che le fasi della vita portano con sè. Per le civiltà antiche possiamo certificare le nostre osservazioni solo attraverso le immagini che tramandate dall’arte, ma essendo questa una rappresentazione di carattere più simbolico e sintetico, ci mostra pochissimo del mondo infantile, e la definirei come un sistema iconografico piuttosto a senso unico, adottato dal mondo adulto. Oltretutto non si dimentichi come i tempi di vita fossero più brevi e quindi l’infanzia meno prolungata o “incubata” come la consideriamo noi oggi.

Nel breve excursus nell’Antichità (o meglio una verifica), controllando anche le possibili raffigurazioni ritrovate tra i reperti archeologici delle civiltà mesopotamiche,non ho potuto rintracciare alcun riferimento all’infanzia.  Gli indizi si mostrano a cominciare dal lontano ambito dell’Egitto: il materiale a disposizione diventa un poco più abbondante e ci si può riferire a interessanti immagini di vita vissuta, abbastanza rare in un mondo visivo che privilegia la raffigurazione aulica, religiosa o simbolica. Le fonti si limitano naturalmente ai reperti trovati nelle sepolture. Con la civiltà greca si incominciano a trovare pche immagini infantili che possono essere già ritratti, naturalmente in ambito funerario, mentre è con i Romani che compare una ritrattistica diffusa, attenta a differenziare il bambino dall’adulto. Ma indagando sulle condizioni educative dell’epoca non pare che l’ infanzia fosse molto felice…

Ora mi sto documentando sul periodo Medioevale, peraltro molto vasto e in continua evoluzione, per cui la mia ricerca è in sospeso proprio in tale periodo e troverete l’interruzione “lavori in corso“, ma a questo punto ritorno della mia idea : una nuova osservazione del fenomeno “bambino” (magari anche solo come “figlio di..”) si sviluppa appena a partire dal Rinascimento. In seguito solo con gli studi di Rosseau e con l’Ottocento si forma una presa di coscienza che prepara ai tempi moderni.

La storia del vestire non è solo estetica o praticità dettata dalla puericultura ma segue di pari passo il modo in cui la società interpreta e vive il fenomeno BAMBINO.

____ Antico Egitto

____ Grecia

____ Penisola Italica





______________________ETA’ DI MEZZO

Il periodo storico chiamato Medio Evo abbraccia un tempo piuttosto lungo e dai confini complessi: una parte del mondo allora conosciuto era sotto la cultura bizantina ed un certo gusto orientale, mentre i territori occidentali venivano prima occupati e poi costituiti da popolazioni di origine “barbarica”, come la intendevano i Romani, ovvero nordica, vichinga, ostrogota, celtica, visigota.

Le culture si contaminano a vicenda seguendo le fasi storiche, ma per convenzione univoca si considera l’ Età di Mezzo distinta in  Alto e Basso medioevo, il primo dal VI e il X secolo, il secondo dal Mille alle soglie dell’Umanesimo. Se i latini superstiti mantengono i loro stilemi e i “barbari” ne copiano gli elementi, così anche loro portano in dote dei capi nuovi mai usati nel mondo classico, le distinzioni si fanno poco nette. (vedi i preziosi in quanto rari esempi longobardi di Cividale del Friuli)

Il sovrapporsi delle culture romana, bizantina e nordica ( a seguito delle cosiddette invasioni barbariche), rende difficile una definizione chiara dell’abbigliamento infantile nell’ Alto Medioevo, anche perché la documentazione per immagini per ciò che li riguarda manca completamente; si consideri inoltre che le opere d’arte dei primi secoli del Medioevo appartengono prevalentemente ad architettura e scultura, mentre la pittura rimane nell’ambito di codici miniati o di tavole a tema sacro. Proprio per questo l’immagine infantile, per tradizione bizantina e mistica, rimane strettamente circoscritta alla rappresentazione del Cristo bambino, come tale o nudo nelle sembianze del suo corpo nel sepolcro, oppure con vestine classiche per esaltarne il valore spirituale. Dovremo arrivare agli affreschi del Trecento per incontrare vere istantanee di bambini intesi come tali e reali.

Per l’Alto Medioevo possiamo quindi prendere in considerazione gli elementi dell’abbigliamento adulto ed immaginare di ritrovarli utilizzati dai bambini, con la debita semplificazione ed economia di scala necessaria per quella parte dell’ umanità più fragile, soggetta ad un mondo adulto e con una concezione dell’infanzia ben diversa da quella moderna.

La camicia, che alcuni pensano in un pezzo solo a T, io ritengo fosse con maniche applicate  (sempre a T),  in quanto i tessuti non potevano ai tempi avere un’altezza tale da permettere l’apertura delle braccia in un solo pezzo. Nella sua forma più semplice era per gli uomini lunga al ginocchio, con brache più o meno lunghe, e così la camicia diventa sia capo da sotto che abito per la notte. Sopra poteva esserci una Tunica con maniche, corta per gli uomini e lunga per le donne; il tutto perfezionato dalla nascita dell’uso della  cintura

Le brache erano veri e propri pantaloni, si pensa con coulisse e lacci.

Altro elemento erano le calze brache, sorta di gambali in tessuto fisso con il sottopiede, allacciate con lacci alla vita, e si infilavano anche sopra alle brache, che potevano sbuffare.

L’abito femminile era costituito da camicia/tunica lunga e sopra una tunica più corta, con cintura, a volte anche una sorte di corsetto molto semplificato, quasi primitivo.

Anche per le calzature occorre pensare a  queste distinzioni, anche qui la documentazione per immagini ci fa giungere fino al Basso Medioevo o al sec.XV per vederne riferimenti con i bambini (vedremo gli affreschi Italiani,e gli arazzi Trivulzio)

Cosa potevano indossare i bambini di questi elementi? Sicuramente dipendeva dalla condizione socio economica,dallo stile di  vita, dalla regione geografica… Le forme base saranno state quelle dell’adulto, con logiche semplificazioni. Bande ricamate, cinture e scarselle saranno state riservate ai figli di persone abbienti, così come immagino tessuti grezzi o di colore neutro per i più poveri.

Alcuni scarsi esempi dal mondo adulto :

Epoca Longobarda, sec. VIII- Altare del duca di Ratchis, Cividale del Friuli.

Si notino le Brache e la tunica dei Magi

Tre Sante Longobarde, sempre Cividale, sec. VIII, si noti l’abito di gusto classico/bizantino (mantello, ricche bordure) ma con novità nelle lunghe maniche, la donna portava la tunica lunga ai piedi

Una chiara raffigurazione dell’uso delle calze-brache e della relativa allacciatura

Esempio di calze brache e camicia -miniatura sec. XIV

Due raffigurazioni delle tuniche femminili del XII secolo (il mosaico si trova nella Cappella Palatina di Palermo)

Di seguito, le immagini medioevali che ho trovato relative al mondo infantile:

LAVORI IN CORSO——————————————————

 

Un bruschissimo distacco, a partire da questo secolo ma in tutta la storia fino ai nostri giorni, si ha osservando le immagini delle classi più disagiate e la vista dei bambini colpisce ancora di più; il ritratto in questi casi non è celebrativo o ostentativo come lo è per le famiglie ricche, ma nasce dal punto di osservazione del pittore, e noi moderni la definiremmo “pittura di denuncia”.

Forse al momento è solo pittura di genere, ci mostra comunque un ‘infanzia vestita con tessuti poveri e abiti riciclati (e non solo copiati) da quelli degli adulti.

Questo tipo di rappresentazione compare nel XVII secolo e l’nteresse  prosegue nei prossimi decenni fino al 1800.


_____ 1700


Col  secolo del Rococò l’arte ci riporta nuovamente le immagini di un mondo infantile ricco di    decorazioni, sfarzo e parecchia fantasia, preferendo un ambito ricco e sereno alla rappresentazione dei più poveri;anche nel nascente ceto borghese le figure sono misurate ed equilibrate.

Sarà un pittore di genere come il Pitocchetto che farà da testimone all’aspetto disagiato della classe povera alle prese con le sofferenze quotidiane.



_____1800


Con la fine del sec. XVIII siamo  di fronte ad un vero epocale cambiamento nella storia: la ventata della Rivoluzione Francese spazzerà prima con cautela, poi con maggiore decisione, le tradizioni e le icone radicate nelle convenzioni sociali; la famiglia rimane pur sempre il baluardo protettivo per l’infanzia, ma vengono meno nel gusto vestimentario artifici e costrizioni, così da significare per l’abbigliamento dei bambini soprattutto il diffondersi di nuove teorie sullo stile di vita, sull’igiene e sulla libertà di movimento.

In altre parole, oltre a radicali cambiamenti nel vestire per tutti quali l’abolizione del busto e delle rigidità imposte nei tre secoli precedenti o limitazioni come le leggi suntuarie, inizia la differenziazione tra abito dell’adulto e abito per l’infanzia, la semplificazione dell’abito e l’abbandono di decori eccessivi. Come vedremo, dopo la Restaurazione ci saranno ricadute nel gusto e nell’eclettismo, nelle rigidità e nell’apparire nel corso del secolo, ma il concetto di “moda per l’infanzia” viene sdoganato proprio a partire dal capovolgimento storico conseguente al 1789

Anche se occorre molto tempo per poter vedere un progressivo miglioramento di condizioni di vita, riconoscimento dei diritti e salvaguardia dallo sfruttamento fisico e morale di generazioni di bambini e bambine.

Romanticismo

metà Ottocento (epoca crinolina)



Tra arte, moda e psicologia, un nuovo modo di fare RITRATTO

tra gli ultimi anni del XIX secolo e i primi del XX

Romanticismo, Impressionisti e Macchiaioli, nuovi modi e tecniche di realizzare un ritratto, ma anche un nuovo occhio per guardare la

società e rappresentarne i protagonisti.    I bambini si prestano bene all’ artista per indagarne la psicologia e gli atteggiamenti, così noi

possiamo indagare atteggiamenti e modi di vestire. Dopo le prime fotografie torniamo ad analizzare alcuni ritratti che spaziano tra i

diversi paesi europei o americani.

_____      Fine Ottocento

Nelle pagine precedenti si sono mescolati diversi elementi che compaiono a differenziare tanti stili del vestire infantile del XIX secolo, e

che si possono rileggere in tre gruppi:





____ 1900